
Il Produttore Rifiuti
Fino al 14 agosto 2015, la definizione di Produttore rifiuti era regolata dall’art. 183, comma 1, lett. f) del D.Lgs. n. 152/06, che identificava il Produttore di rifiuti includendo esplicitamente la figura del Produttore iniziale. Nello specifico l’articolo recita: “Produttore di rifiuti”: la persona la cui attività produce rifiuti (produttore iniziale di rifiuti) o chiunque […]

Sanzioni per errori nel Registro di Carico e Scarico
Il Registro di Carico e Scarico dei rifiuti è quel documento la cui compilazione è finalizzata ad attestare l’assunzione della responsabilità sul rifiuto (operazione di “carico”), e, successivamente la sua decadenza (operazione di “scarico”). Il registro di carico e scarico, insieme al formulario, costituiscono lo strumento fondamentale per garantire la tracciabilità dei rifiuti. Per questi due motivi ci sono 4 sanzioni da evitare nella tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti.

Trasporto rifiuti in ADR
L’ADR è una normativa tecnica internazionale che disciplina le condizioni di sicurezza per trasportare sostanze pericolose su gomma che riguarda anche i rifiuti. I rifiuti, se contenenti determinati composti chimici, possono rientrare nelle merci pericolose soggette ad ADR. È quindi cruciale per imprese, trasportatori e consulenti ambientali sapere quando e come applicare questa normativa per […]

Analisi e Caratterizzazione rifiuti: quando sono obbligatorie?
Le analisi sui rifiuti non sono sempre obbligatorie. Vi sono infatti situazioni in cui sussiste l’obbligo (conferimento in discarica, voci a specchio, ecc…) e situazioni in cui l’analisi si rende necessaria esclusivamente ai fini della caratterizzazione del rifiuto. Anche la periodicità dell’analisi può variare a seconda del destino del rifiuto, del processo produttivo o di eventuali prescrizioni normative.