Blog di Rifiutoo

Rimani aggiornatə sulle novità della Gestione Rifiuti.
Guide e Novità sul RENTRI, sulla Normativa ambientale, sul Formulario digitale elettronico, sul Registro Cronologico elettronico e tanto altro

Come compilare il Nuovo Modello di Formulario Rifiuti

Con l’introduzione del Nuovo Modello di Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR), la gestione dei rifiuti per i produttori iniziali richiede un aggiornamento per conformarsi alle ultime normative. Questa guida pratica è stata pensata per offrire ai Produttori iniziali di rifiuti istruzioni dettagliate per la corretta compilazione del nuovo modello di FIR, in linea con […]

Guida di Rifiutoo per la compilazione del nuovo modello del Formulario Rifiuti con RENTRI

Gli ultimi articoli del blog

Vista Movimento di Carico Nuovo Modello Registro Carico Scarico Rifiuti
Rifiuti

Come compilare il Nuovo Modello di Registro Carico e Scarico

Con l’introduzione del Nuovo Modello di Registro Carico e Scarico, la gestione dei rifiuti per i produttori iniziali richiede aggiornamenti per garantire la conformità alle normative. Abbiamo pensato questa guida pratica per i Produttori iniziali di rifiuti, con l’obiettivo di fornire istruzioni chiare e dettagliate per la corretta compilazione e tenuta del Nuovo Modello di […]

novità MUD 2022
Normativa

MUD 2022: Quali sono le novità e quando deve essere presentato?

Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

rifiuti speciali
Normativa

Cosa sono i rifiuti speciali e come si differenziano da quelli urbani

Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

caratterizzazione rifiuti
Normativa

Caratterizzazione dei rifiuti: quando e ogni quanto è necessaria l’analisi

Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

catasto rifiuti
Normativa

Giacenze rifiuti: come gestirle rispettando i limiti del deposito temporaneo

Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

peso presunto rifiuti
Normativa

Differenza tra peso presunto dei rifiuti e peso a destino: come comportarsi?

Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

come smaltire rifiuti aziendali
Rifiuti

Come smaltire i rifiuti correttamente evitando sanzioni? Ecco 4 consigli utili

Come evitare sanzioni e smaltire correttamente i propri rifiuti aziendali? Scopri 4 consigli utili per la tua impresa che produce rifiuti

Documenti per la gestione rifiuti in azienda
Normativa

Documenti obbligatori per la gestione dei rifiuti in azienda: quali sono?

Con il RENTRI Con l’entrata in vigore di RENTRI, il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, la gestione dei rifiuti aziendali diventa totalmente digitale. In base alle relative scadenze designate dalla normativa RENTRI, sono attivate di volta in volta le nuove procedure sul Nuovo Modello di Registro Cronologico e sul Nuovo Modello […]

Scopri gli approfondimenti sul RENTRI

Conservazione e Tenuta Digitale del Registro e del FIR con RENTRI

Conservazione e Tenuta digitale

Scopri come l’introduzione di RENTRI cambia la Tenuta e Conservazione del Registro Cronologico dei rifiuti

MUD con RENTRI

MUD rentri

A partire dal 2027 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica renderà disponibile un modello MUD precompilato tramite RENTRI. Fino ad allora, rimane obbligatorio trasmettere il MUD tradizionale. L’obbligo di dichiarare i rifiuti prodotti, trasportati, recuperati o smaltiti annualmente resta invariato: RENTRI rende la gestione del MUD un processo digitale conforme alla legge.

Formulario Identificazione Rifiuti Nuovo Modello Cartaceo e Digitale con RENTRI

Formulario Identificazione Rifiuti Digitale

Con l’entrata in vigore del RENTRI, il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) rimane invariato per i soggetti obbligati e quelli esonerati, nonché per i regimi specifici. L’emendamento all’articolo 193, comma 1 del Testo Unico Ambientale (TUA) conferma il FIR come documento principale per il trasporto dei rifiuti, ma i soggetti coinvolti devono adattarsi alle nuove modalità di emissione tramite il Nuovo Modello di FIR.

Rifiutoo spiega l'ambiente demo del RENTRI

Ambiente DEMO

L’ambiente DEMO del RENTRI è una piattaforma dedicata alle aziende e alle software house che vogliono familiarizzare con le procedure e le funzionalità del sistema RENTRI senza influire sui dati reali. Grazie all’ambiente DEMO gli utenti possono simulare operazioni, testare API e fornire feedback utili per migliorare il sistema.

Come scegliere Software Rifiuti interoperabile con RENTRI

Software Gestione Rifiuti

Per adattarsi ai cambiamenti introdotti dai nuovi obblighi di conformità nella gestione dei rifiuti, le aziende devono dotarsi di software per la gestione dei rifiuti che siano compatibili con il sistema RENTRI, oltre a soddisfare le linee guida stabilite dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) per garantire sicurezza, efficienza e trasparenza.

Registro Elettronico Carico Scarico RENTRI nuovo modello con Rifiutoo

Registro Elettronico Carico Scarico

Per gestire il Registro di Carico e Scarico su RENTRI, è necessario utilizzare i nuovi modelli scaricabili dal portale RENTRI, e vidimarli presso le Camere di Commercio a partire dall’iscrizione al sistema. Il Registro di Carico e Scarico, di fatto, rimane il documento su cui devono essere annotate le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti prodotti e conferiti, secondo l’articolo 190 del Decreto Legislativo 152 del 2006.