normativa

Codici ATECO e codici CER
Classificazione Rifiuti

Codici ATECO e Codici CER: un rapporto d’amore complicato!

Con la nuova normativa sono cambiati i Codici ATECO e alcune autorizzazioni per la gestione dei Codici CER. Chi aveva aperto una Partita Iva come Trasportatore in conto proprio senza detenzione, possedeva un Codice ATECO che gli permetteva di gestire alcune tipologie di Rifiuti, ora però con il cambio di legge sembra che ci siano […]

Errori di compilazione Formulario Rifiuti
Formulario Rifiuti

Formulario rifiuti: i 5 errori da non commettere nella compilazione

Con questo breve articolo vogliamo evidenziare i 5 errori che vengono commessi con più frequenza nella compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR). Se ne possono commettere molti di errori, ed anche se ti possono sembrare semplici errori di distrazione e banalità, questi sono quelli che non dovresti mai commettere!

SISTRI e REN sostituiti da RENTRI
Tracciabilità Rifiuti

SISTRI, REN e RENTRI. L’evoluzione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti

Con il RENTRI Con l’introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il settore della gestione dei rifiuti ha visto una profonda trasformazione. Questo nuovo sistema ha definitivamente sostituito e sepolto i precedenti tentativi, come il SISTRI e il REN, proponendo una soluzione più moderna e funzionale. Il RENTRI nasce dalle ceneri […]

Cos'è il MUD - spiegazione di Rifiutoo: chi deve presentarlo e come si compila.
MUD

Cos’è il MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale

Il MUD, o Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, è un documento necessario per garantire la tracciabilità e la corretta gestione dei rifiuti in Italia. Ogni anno, aziende ed enti obbligati devono utilizzarlo per dichiarare al Catasto Rifiuti informazioni relative alla produzione, al trasporto, al recupero o allo smaltimento dei rifiuti. Con l’introduzione del RENTRI, a […]