
Pacchetto Europeo Economia Circolare: decreti, definizioni e disposizioni
L’entrata in vigore (26 settembre 2020) del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 renderà operative le modifiche alla parte IV del D.Lgs. n. 152/2006. Quale rivoluzione nella gestione dei rifiuti ci aspetta? In questo articolo vogliamo riportare quelle che possono avere impatti sulla gestione quotidiana dei rifiuti da parte delle attività economiche nazionali.

Cos’è la Miscelazione rifiuti: definizione e limiti normativi
La Corte di Cassazione Penale a questo proposito ha chiarito che la definizione di “miscela di rifiuti” come i “rifiuti che risultano dalla mescolanza intenzionale o involontaria di due o più tipi di rifiuti diversi quando per tale miscela non esiste una voce specifica negli allegati II, III B, IV e IV A“, può essere […]

Vidimare il Registro di Carico e Scarico dei Rifiuti
Con il RENTRI L’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti cambia le procedure legate alle vidimazioni. Essenziale rimanere dunque aggiornati sulle procedure di vidimazione del Registro con RENTRI, sui nuovi modelli di Registro e sulle eventuali nuove responsabilità che potrebbero sorgere. È consigliabile valutare l’adozione di software specializzati, come […]

Codici ATECO e Codici CER: un rapporto d’amore complicato!
Con la nuova normativa sono cambiati i Codici ATECO e alcune autorizzazioni per la gestione dei Codici CER. Chi aveva aperto una Partita Iva come Trasportatore in conto proprio senza detenzione, possedeva un Codice ATECO che gli permetteva di gestire alcune tipologie di Rifiuti, ora però con il cambio di legge sembra che ci siano […]