Guida RENTRI Aziende Metalmeccaniche

Le Aziende Metalmeccaniche devono adeguarsi agli obblighi previsti dal RENTRI, il nuovo Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti. Scopriamo quando l’impresa Metalmeccanica e i Tornitori devono iscriversi e le regole che devono seguire per FIR e Registri

Ultimo aggiornamento il

Per stabilire se un’Azienda Metalmeccanica deve iscriversi al RENTRI, è fondamentale valutare che tipo di rifiuti produce e quanti dipendenti ha nel suo organico.

L’obbligo, infatti, scatta per le Aziende Metalmeccaniche che producono rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Quando un’Azienda Metalmeccanica deve iscriversi a RENTRI

Le Aziende Metalmeccaniche sono Soggetti Obbligati RENTRI se producono rifiuti, anche in quantità ridotte, come ad esempio olio esausto, solventi chimici, fanghi da lavorazioni.

Dunque, tutte le Imprese Metalmeccaniche sono formalmente obbligate all’iscrizione al RENTRI.

Software facile per il RENTRI?

Scopri quanto è semplice e veloce gestire rifiuti aziendali con Rifiutoo
OTTIENILO ORA

Scadenze per l’iscrizione RENTRI delle Aziende Metalmeccaniche

Le scadenze per l’iscrizione al RENTRI sono definite dal Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, e variano in base al numero di dipendenti e alla tipologia dei rifiuti. Andiamo a vedere le tempistiche precise per le Aziende Metalmeccaniche:

  • Primo scaglione (15 dicembre 2024 – 13 febbraio 2025): in questa prima fase si sono iscritte le Aziende Metalmeccaniche con oltre 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o svolgono attività industriali/artigianali anche con rifiuti non pericolosi.
  • Secondo scaglione (15 giugno 2025 – 14 agosto 2025): molte PMI del settore metalmeccanico rientrano in questo scaglione intermedio, in quanto comprende produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti tra 11 e 50;
  • Terzo scaglione (15 dicembre 2025 – 13 febbraio 2026): include le Aziende Metalmeccaniche fino a 10 dipendenti, e che producono rifiuti pericolosi. Anche i produttori di rifiuti pericolosi non inquadrati come imprese o enti, ad esempio professionisti individuali che generano rifiuti pericolosi, rientrano in questo ultimo scaglione d’iscrizione.

Aziende Metalmeccaniche e gestione digitale dei Rifiuti

Nel settore metalmeccanico, che comprende Officine, Tornerie, Carpenterie, Aziende di Lavorazioni Meccaniche e Imprese Artigiane del settore – la gestione dei rifiuti è parte integrante del ciclo produttivo. L’adozione degli strumenti digitali imposti dal RENTRI rappresenta una trasformazione necessaria per garantire conformità normativa e maggiore efficienza operativa.

Una volta iscritta, l’azienda è tenuta a gestire digitalmente i documenti previsti dalla normativa RENTRI: il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e il Registro di Carico e Scarico.

  • Il FIR è obbligatorio per tutti i trasporti di rifiuti, anche non pericolosi. Dal 13 febbraio 2025 la vidimazione deve avvenire solo tramite il portale RENTRI.
  • Il Registro di Carico e Scarico è obbligatorio per tutti i rifiuti prodotti in ambito industriale. Va compilato digitalmente e conservato secondo gli standard previsti (formato XML conforme ai tracciati RENTRI).

Entrambi i documenti devono essere immodificabili, tracciabili e accessibili agli organi di controllo in caso di verifica.

Sanzioni RENTRI per le Aziende Metalmeccaniche

Le Aziende Metalmeccaniche che non rispettano gli obblighi RENTRI possono incorrere, come gli altri soggetti obbligati RENTRI, a sanzioni anche rilevanti. Schematizzando, le principali riguardano:

  • Mancata iscrizione al RENTRI: da 500 a 3.000 euro;
  • Omissioni o errori nella compilazione del Registro: fino a 30.000 euro e possibile sospensione dei responsabili;
  • FIR non conforme o non vidimato correttamente: fino a 10.000 euro, con eventuali sanzioni penali in caso di violazioni gravi.

Per ridurre i rischi è consigliato dotarsi di strumenti digitali certificati e conformi al RENTRI.

Software di gestione rifiuti per Aziende Metalmeccaniche

Un software specializzato permette di gestire con semplicità e precisione le attività previste dal RENTRI: dalla compilazione del FIR alla tenuta del Registro di Carico e Scarico.

Soluzioni come Rifiutoo offrono un sistema cloud interoperabile con il portale ministeriale, pensato per aziende produttive e officine che devono rispettare gli obblighi normativi senza rallentare la produzione.

Oltre alla conformità normativa, un buon software consente:

Software facile per il RENTRI?

Scopri quanto è semplice e veloce gestire rifiuti aziendali con Rifiutoo
OTTIENILO ORA

Domande frequenti su Aziende Metalmeccaniche e RENTRI

  • Siamo una torneria con due soci. Se produciamo rifiuti pericolosi, dobbiamo iscriverci?

    In base alla normativa vigente, una ditta di tornitura composta da soli 2 soci non è obbligata a iscriversi al RENTRI se non produce rifiuti pericolosi. Tuttavia, se vengono prodotti rifiuti pericolosi, l’iscrizione al RENTRI è obbligatoria, indipendentemente dal numero di dipendenti o dalla forma societaria, poiché tutti i produttori iniziali di rifiuti pericolosi rientrano tra i soggetti obbligati. Qualora non siate soggetti obbligati ad iscrizione a RENTRI ci teniamo specificare che in tutti i modi al 13/02/2025 saranno da adottare i Nuovi Modelli di Registro Carico Scarico e Formulario di Identificazione Rifiuti.

  • Produciamo scarti metallici non pericolosi e abbiamo meno di 10 dipendenti. Siamo obbligati?

    Con “dipendenti” si definisce da normativa persone che “lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto di lavoro e che percepiscono una remunerazione”. Se così fosse, il conteggio totale di dipendenti della vostra azienda risulterebbe rientrare nel secondo scaglione di ingresso per il RENTRI.

✅ Questo è un contenuto originale scritto dai nostri esperti con il supporto delle IA

Questa è una Guida Verificata

Tutte le Guide presenti su Rifiutoo.com, compresa questa, sono scritte e verificate dai nostri consulenti ed esperti ambientali per assicurarti la massima qualità del contenuto.

Redatta e revisionata da un nostro espertə

Foto autore di Marco Battaglia, Rifiutoo

Marco Battaglia

Adattamento per la pubblicazione online

Michela Gallo

Gli utenti hanno commentato:

2 risposte a “Aziende Metalmeccaniche”

  1. MARIANI ENRICO ha detto:

    BUONASERA,
    SONO OFFICINA MECCANICA MOTOCICLI.
    PRESENTE SOLO IL TITOLARE NO DIPENDENTI.
    QUANDO SCADENZA ISCRIZIONE RENTRI?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *