Scopri gli approfondimenti sul RENTRI

Conservazione e Tenuta Digitale del Registro e del FIR con RENTRI

Conservazione e Tenuta digitale

Con l’introduzione di RENTRI, il Decreto Ministeriale 59/2023, insieme alle norme sulla digitalizzazione documentale sancite dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e supervisionate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), definisce standard innovativi con l’obiettivo di assicurare tracciabilità, sicurezza e conformità normativa nella gestione, Tenuta e Conservazione del Registro Cronologico dei rifiuti, e di tutti i documenti legati ai rifiuti.

MUD con RENTRI

Come gestire il MUD con RENTRI

A partire dal 2027 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica renderà disponibile un modello MUD precompilato tramite RENTRI. Fino ad allora, rimane obbligatorio trasmettere il MUD tradizionale. L’obbligo di dichiarare i rifiuti prodotti, trasportati, recuperati o smaltiti annualmente resta invariato: RENTRI rende la gestione del MUD un processo digitale conforme alla legge.

Formulario Identificazione Rifiuti Nuovo Modello Cartaceo e Digitale con RENTRI

Nuovo Modello di Formulario Rifiuti

Con l’entrata in vigore del RENTRI, il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) rimane invariato per i soggetti obbligati e quelli esonerati, nonché per i regimi specifici. L’emendamento all’articolo 193, comma 1 del Testo Unico Ambientale (TUA) conferma il FIR come documento principale per il trasporto dei rifiuti, ma i soggetti coinvolti devono adattarsi alle nuove modalità di emissione tramite il Nuovo Modello di FIR.

Rifiutoo spiega l'ambiente demo del RENTRI

L'Ambiente DEMO del RENTRI

L’ambiente DEMO del RENTRI è una piattaforma dedicata alle aziende e alle software house che vogliono familiarizzare con le procedure e le funzionalità del sistema RENTRI senza influire sui dati reali. Grazie all’ambiente DEMO gli utenti possono simulare operazioni, testare API e fornire feedback utili per migliorare il sistema.