
SISTRI, REN e RENTRI. L’evoluzione del Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti
Con il RENTRI Con l’introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il settore della gestione dei rifiuti ha visto una profonda trasformazione. Questo nuovo sistema ha definitivamente sostituito e sepolto i precedenti tentativi, come il SISTRI e il REN, proponendo una soluzione più moderna e funzionale. Il RENTRI nasce dalle ceneri […]

Codici CER o EER: qual è la differenza?
Cambia solo una consonante, ma quando si devono compilare i documenti di gestione e tracciabilità dei rifiuti quale bisogna usare? Scopriamo il codice da usare per la classificazione dei Rifiuti e redigere correttamente formulari e registri di carico e scarico. Consulta l’elenco dei codici CER di Rifiutoo Codice EER significato L’acronimo EER sta per Elenco […]

Cos’è il MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale
Il MUD, o Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, è un documento necessario per garantire la tracciabilità e la corretta gestione dei rifiuti in Italia. Ogni anno, aziende ed enti obbligati devono utilizzarlo per dichiarare al Catasto Rifiuti informazioni relative alla produzione, al trasporto, al recupero o allo smaltimento dei rifiuti. Con l’introduzione del RENTRI, a […]

Il Registro di carico e scarico dei Rifiuti. Obblighi di Legge e modalità di tenuta
Il Registro di Carico e Scarico dei rifiuti può essere inteso come un vero e proprio registro di contabilità dei rifiuti, è infatti il documento su cui devono essere registrate le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti prodotti e avviati al trasporto da un’attività. Costituisce fino alla piena operatività del Registro Elettronico Nazionale […]