La raccolta degli imballaggi composti da materiali misti rappresenta una fase cruciale nella valorizzazione dei rifiuti. Questo processo consente di ottimizzare il recupero delle risorse, favorendo pratiche sostenibili e riducendo l’impatto ambientale.
Gli imballaggi raccolti vengono avviati a un percorso strutturato, che comprende:
- Riutilizzo: dopo un accurato lavaggio e una disinfezione, il materiale può essere reimpiegato.
- Riciclaggio: i materiali vengono rilavorati e trasformati in nuove risorse pronte per il mercato.
- Recupero energetico: gli scarti non riciclabili possono essere destinati alla produzione di energia.
La raccolta differenziata, integrata da sistemi di cernita manuali o automatizzati, consente di separare i rifiuti in categorie omogenee. Questo processo rende possibile la lavorazione dei materiali in modo efficace, ottimizzando le potenzialità di recupero.
Negli impianti dedicati al trattamento degli imballaggi misti, il processo di cernita segue procedure standardizzate, sia su chiamata che attraverso ritiri programmati. Il materiale selezionato viene classificato con precisione nelle diverse tipologie, come ad esempio carta e cartone, vetro, metallo, plastica (incluso polistirolo, film plastici, ecc.). Una volta suddivisi, i materiali vengono pressati e compattati tramite macchinari specifici, riducendo il volume per agevolare il trasporto e il successivo trattamento.
Lo smaltimento dei CER 150106 riguarda gli scarti che non possono essere recuperati vengono destinati in discarica o ad altre soluzioni conformi alla normativa vigente.Una quota di imballaggi misti derivanti dalla selezione meccanica della raccolta differenziata sono, infatti, non allocabili sul mercato del riciclo. Questo perché la loro qualità risulta scadente a causa della loro eterogeneità di componenti o per le condizioni in cui sono. In questi casi, tali rifiuti devono essere conferiti ad impianti di termovalorizzazione e di digestione anaerobica.
Solo trasportatori regolarmente iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, e provvisti delle dovute autorizzazioni, possono effettuare il trasporto dei rifiuti da imballaggi misti.