Sanzioni Rifiuti inasprite dal DL 116/2025 decreto “Terra dei Fuochi”
Il Decreto Legge 8 agosto 2025, n. 116 introduce modifiche rilevanti al Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), al Codice Penale e al D.Lgs. 231/2001, con l’obiettivo di rafforzare il contrasto ai reati in materia di Rifiuti. Il decreto, noto anche come Decreto “Terra dei Fuochi” è stato convertito in legge il 1° ottobre 2025 ed è […]

Gli ultimi articoli del blog

Come compilare il Nuovo Modello di Formulario Rifiuti
Con l’introduzione del Nuovo Modello di Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR), la gestione dei rifiuti per i produttori iniziali richiede un aggiornamento per conformarsi alle ultime normative. Questa guida pratica è stata pensata per offrire ai Produttori iniziali di rifiuti istruzioni dettagliate per la corretta compilazione del nuovo modello di FIR, in linea con […]

Come compilare il Nuovo Modello di Registro Carico e Scarico
Con l’introduzione del Nuovo Modello di Registro Carico e Scarico, la gestione dei rifiuti per i produttori iniziali richiede aggiornamenti per garantire la conformità alle normative. Abbiamo pensato questa guida pratica per i Produttori iniziali di rifiuti, con l’obiettivo di fornire istruzioni chiare e dettagliate per la corretta compilazione e tenuta del Nuovo Modello di […]

Cosa sono i Rifiuti Speciali e come si differenziano dai Rifiuti Urbani
Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

Differenza tra peso presunto dei rifiuti e peso a destino: come comportarsi?
Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

I Documenti per gestire Rifiuti in azienda
Con il RENTRI Con l’entrata in vigore di RENTRI, il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, la gestione dei rifiuti aziendali diventa totalmente digitale. In base alle relative scadenze designate dalla normativa RENTRI, sono attivate di volta in volta le nuove procedure sul Nuovo Modello di Registro Cronologico e sul Nuovo Modello […]

ViViFir cos’è e come funziona la vidimazione digitale dei formulari rifiuti, ecco tutti i dettagli
Con il RENTRI Con l’introduzione del RENTRI, il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (D.M. 4 aprile 2023, n.59) le procedure di vidimazione del FIR subiscono importanti cambiamenti, con l’obiettivo di digitalizzare completamente il processo. I Nuovi Modelli di Formulario porteranno alla graduale sostituzione del servizio Vivifir, rendendo obbligatoria la vidimazione digitale […]

RSPP e HSE manager: funzioni e differenze
Capire la differenza tra RSPP e HSE Manager è essenziale per tutte le aziende che vogliono gestire in modo efficace la sicurezza, la salute dei lavoratori e il rispetto delle normative ambientali. Entrambe le figure ricoprono ruoli strategici nella prevenzione dei rischi e nella protezione dell’ambiente e delle persone, ma con competenze e responsabilità differenti. […]

Trasporto Rifiuti senza Formulario: sanzioni amministrative e penali
Negli ultimi anni ci sono stati cambiamenti significativi nella disciplina sul trasporto dei rifiuti, tra cui l’aggiornamento dell’articolo 258 che disciplina le sanzioni per chi trasporta rifiuti senza Formulario. Con l’introduzione del RENTRI, il nuovo sistema di Tracciabilità Digitale dei Rifiuti, il contesto operativo è cambiato, pur mantenendo invariati gli obblighi normativi esistenti. Andiamo a […]
Scopri gli approfondimenti sul RENTRI

Ruoli, Profili e Responsabilità
RENTRI stabilisce definizioni e responsabilità precise: dal sistema gestionale all’operatore, dal rappresentante agli incaricati e delegati. Ogni profilo, previsto dal DM 59/2023, contribuisce a garantire la tracciabilità dei rifiuti e la corretta gestione digitale di registri e formulari.

Sanzioni
Il mancato rispetto delle regole imposte dalla normativa sul RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) comporta una serie di sanzioni che possono variare in base alla gravità dell’infrazione e alla tipologia dei rifiuti gestiti. Le inesattezze potrebbero compromettere la conformità normativa dell’azienda, esponendola a rischi legali e non solo.

Costi
L’importo dei contributi e dei diritti di segreteria richiesti dal RENTRI, senza considerare eventuali software di gestione, sono sostanzialmente relativi ai costi d’iscrizione al sistema. Ma quando si tratta di iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, è importante conoscere con precisione tutti i costi obbligatori legati al processo.

Tempistiche di iscrizione
L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per una serie di soggetti, tra cui produttori, trasportatori e gestori di rifiuti, con tempistiche di adesione che variano a seconda delle categorie coinvolte. Nel panorama delle scadenze messe in atto dal nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, le prioritarie sono sicuramente quelle legate ai tempi di iscrizione al Registro.

Conservazione e Tenuta digitale
Con l’introduzione di RENTRI, il Decreto Ministeriale 59/2023, insieme alle norme sulla digitalizzazione documentale sancite dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e supervisionate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), definisce standard innovativi con l’obiettivo di assicurare tracciabilità, sicurezza e conformità normativa nella gestione, Tenuta e Conservazione del Registro Cronologico dei rifiuti, e di tutti i documenti legati ai rifiuti.

MUD rentri
A partire dal 2027 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica renderà disponibile un modello MUD precompilato tramite RENTRI. Fino ad allora, rimane obbligatorio trasmettere il MUD tradizionale. L’obbligo di dichiarare i rifiuti prodotti, trasportati, recuperati o smaltiti annualmente resta invariato: RENTRI rende la gestione del MUD un processo digitale conforme alla legge.